Anche la quinta giornata si è conclusa nel girone di campionato a squadre RAFTENNIS, categoria bronze maschile, nella provincia di Vicenza. Continuano due separati testa a testa nella classifica del girone provinciale, a partire dalla sfida tra BEE GEES di Dueville e TREE GEES del Circolo Tennis Vicenza. Entrambe le squadre escono dalla settimana in corso con delle importanti vittorie rispettivamente su TENNIS LA ROTONDA ed AQUAREA CALDOGNO TENNIS TEAM, continuando a contendersi punto a punto il comando della classifica. I Bee Gees hanno lasciato a malapena 3 games su altrettanti incontri alla Rotonda: Gabriele Maggi non concedeva un singolo gioco a Marco Borin (9-0), mentre Sergio Maderni ne perdeva uno contro capitan Francesco Lovison; nel doppio Maderni e Langaro superavano per 9-2 Borin e Giaretta, chiudendo senza patemi la giornata. Decisamente più equilibrata la sfida in generale tra i Tree Gees ed il team Aquarea, dove nonostante un iniziale 9-0 rifilato da Carlo Grendene ai danni di Michele Fin, nel doppio si rifacevano Alessandro Motta e Marco Ometto che riuscivano ad emergere vittoriosi per 9 giochi a 6 dallo scontro con Francesca Militello e Roberto Bertollo. Decisivo dunque il singolare tra i numeri 1 degli schieramenti, con Fabio Pozzi che veniva a capo di una sfida lottata con Fabio Golin, facendo registrare al termine dell'ora di gioco il 6-4 che valeva il 2-1 per la squadra di casa al Circolo Tennis Vicenza. Manca da disputare ancora la sesta giornata, con la situazione ancora tutta da sbrogliare sia per quanto tutte le posizioni: 1) TREE GEES, 12 punti 2) BEE GEES, 11 punti 3) AQUAREA CALDOGNO TENNIS TEAM, 4 punti 4) TENNIS LA ROTONDA, 3 punti Chi andrà alla Royal Cup di Settembre per la provincia di Vicenza? La parola al campo la prossima settimana!
È il MegaSlam del testa a testa fra i pretendenti al #1 dei doppi misti il 3150 di Bonatimbledon, in attesa dello UsOpen di Ottobre infatti, quarta ed ultima prova dello Slam Raft, con il forfait per infortunio di Zorzi, che non può difendere un bottino piuttosto importante di punti, rimangono 3 i pretendenti alla corona di fine anno, ai due "litiganti" degli ultimi 365 giorni infatti, Salmoiraghi e Pagani, si aggiunge a suon di prestazioni e risultati pesantissimi Alessia Freretti la quale invece i suoi punti li difende eccome, ed anzi, ne guadagna rispetto allo scorso anno, balzando in seconda posizione assoluta, vediamo un pò com'è andata. Nei turni preliminari degli ottavi, 2 9-5 qualificano MalnatiNava e MoriGhisleri su LameraPirovano e DeLeoFugazza, TelyatnikovaPea cedono 4-9 ai forti ZanettiGualandris, chiude il match maratona di quasi un'ora e mezza sul campo 3, decisosi soltanto al tiebreak a favore di CandidoOccioni sui milanesi CodeluppiPissavini. Mentre le dirette Instagram procedono, al momento ancora senza un commento continuativo dato l'impegno in campo di tutti gli speaker, scendono in campo le teste di serie, PaganiMura vincono un match bello tosto contro GhisleriMori, 9-6, con Martina che mastica amaro ed inizia a gufare l'ormai storico compagno di doppio dell'ultimo anno, FrerettiManenti si dimostrano coppia molto temibile, Sergio è uomo da serve&volley ed Alessia gioca benissimo con chiunque: 9-3 sui forti milanesi MalnatiNava, una delle mie coppie favorite della vigilia per la vittoria finale. MagriStorelli, che zitti zitti scalano le gerarchie dei misti, devono sudarsi eccome l'accesso in semifinale, OccioniCandido cedono solo 7-9 dopo più di un'ora di gioco; chiudono SalmoiraghiToma, altra neo coppia nel limit, che non hanno vita facile alla prima volta assieme, contro GualandrisZanetti, ma il 9-6 finale li conferma come coppia da battere. Semifinali di segno opposto, mentre Stefano&Raluca hanno vita facile contro Silvia&Gabri, i quali probabilmente iniziano ad avvertire la stanchezza delle dieci ore passate in campo nel weekend, è partita combattutissima quella che vede Theo&Mery sudarsi sino all'ultimo il 6-4 su Sergio&Alessia. È testa a testa nelle finale fra il numero 1 e 2 del ranking ed è sostanzialmente in questo torneo che un attento e determinatissimo Stefano si aggiudica il bottino che gli permette di mantenere la posizione #1, 6-2 il risultato finale di un match (disponibile sulla pagina Raft su Instagram) nel quale Theo gioca la partita meno brillante di giornata, pur aggiudicandosi altri highlights, più per un calo psicofisico dopo lo psicodramma dei quarti del 3650 (prossimo articolo, ndr), ottime Mery e Raluca, atleticamente fortissime e sempre solide, il killer del possibile 3-4 ha tagliato le gambe alla coppia bresciana, meritato trionfo e coccarda per quella milanese, complimenti! Update: al momento Salmoiraghi al primo posto, 19.760 punti per lui, Freretti si fa sotto ad un migliaio di punti, Pagani, oltre a perdere la seconda posizione per 56 punti, cicca il possibile (tanto dichiarato in varie chat) Grande Slammino 3150, con Stefano che pregusta di pareggiare la conta allo UsOpen, vedremo! Ma attenzione perchè i punti scadono, vediamo che succederà nelle prossime settimane! #PlayRebel #StayRaft
Sopravvissuti ad un'intricatissimo round robin a 4 coppie, Silvia&Nicola alzano le coppe che gli consegnano la prima coccarda Raft in assoluto, ma è stato tutt'altro che scontato il loro cammino, ad un passo dall'eliminazione..La sconfitta 4-6 contro la coppia PirovanoHusman ed il 6-1 di MuraGhisleri su TelyatnikovaNava che devono trovare la quadra, pare segnare le sorti della qualificazione sin da subito; ma StorelliGualandris da quel momento non perdono più, il 6-4 ai favoriti della vigilia MuraGhisleri ed il contestuale 6-4 soffertissimo di Ilaria&Edu contro Evgenya&Emiliano ci consegnano a punteggio pieno PirovanoHusman: tutto deciso? Manco per nulla, perché altri due 6-4 mandano in tilt il girone, Silvia&Nico vincono, così come Mery&Stefano, tre coppie a 2 punti, (scontri diretti che s'annullano) con quest'ultima a +5 e le altre 2 a +2, game fatti e subiti identici, non ci rimane che un super tiebreak di spareggio. E tanto per cambiare chi aveva vinto nel girone, pur avanti per 7-3, finisce per soccombere 10-12, con Husman che già pregustava la doppietta Bonatimbledon 2450 a masticare amaro.Stavolta il risultato del girone è confermato anche in Finale, nella quale anzi StorelliGualandris migliorano lo score: 6-2 e prima coccarda di coppia, seconda piazza d'onore 2450 di fila invece per MuraGhisleri, dopo quella di un mese fa al MegaSlam RG! Brave tutte e tutti, è stato divertente seguirvi, pure nelle live che potete trovare sulla pagina Raft instagram :)#StayRebel #PlayRaft
8 coppie di livello assoluto per il no Limit doppio maschile a Bonatimbledon, il numero contenuto, che ci allinea direttamente il tabellone ai quarti, permette alla programmazione di poter svolgere anche questo MegaSlam con tutti i match al meglio dei 9 games, formula preferita un pò da tutti i doppisti, le false partenze non sono così penalizzanti ed anche la tenuta fisica, alla lunga, può dire la sua.Alcune assenze pesanti si fanno sentire, dallo Squalo Valenti convalescente al Golden Boy Zanni, al bombardiere Natella anche lui alle prese con guai fisici, alla pattuglia milanese Biffi&cCo, d'altronde le vacanze chiamano ed al mare non si rinuncia, neppure per il MegaSlam più folle della stagione.Ma il parterre è di tutto rispetto e lo spettacolo con annesse sorprese non mancheranno affatto:pronti via, la tds #1, neo campione assoluta delle Finals Raft di Roseto ‘25, fatica ma la porta a casa 9-6 contro la neo coppia PeaMagri, Leo sull’erba è più pericoloso del solito, la Coccarda Diamond ‘24 lo dimostra, mentre Magri, in Raft da poco più di un anno, si sta facendo strada sgomitando anche nei doppi maschili; la sorpresona è la prematura uscita di scena di un’altra coppia di neo formazione, Leggieri, orfano del socio storico Di Rocco per lungo infortunio (riprenditi presto Sandro) e del più recente Natella, con il quale qualche Coccarda già l'ha vinta, ingaggia Odolini, fresco Coccardato Diamond a Bonate, sulla loro strada Chiesa\Chiesa, che sfruttano al meglio il precedente match del 3650 arrivando già caldi al quarto di finale, partita con colpi da applausi e qualche errore di troppo, sull'erba di Bonate, se la palla è pesante, si può scambiare eccome, il falso rimbalzo è sempre dietro l'angolo, ma picchiare al volo o di controbatto aiuta.. vincono Luca&Jacopo in rimonta, che si aggiudicano il break decisivo all'ultima occasione, masticano amaro Mario&Matteo, 9-7.Match infinito e al cardiopalma fra TomassoliOsio e GambirasioSuardi, i pluricampioni di Bonatimbledon se la vedono bruttissima, sprecando il break di vantaggio e costretti al tiebreak dai due Matteo, che giocano un gran tennis pesante tra servizio dritto e gran correre, servono tutta l'esperienza di Tommy&Andrea per spuntarla al tiebreak, 9-8. Partita durissima e passaggio del turno estremamente sofferto anche PoloniZorzi, che ribaltano il risultato, da sotto 2-5, portando a casa l'accesso alla semi per 9-7 sul fortissimo duo MarchettiValsecchi, semifinale che poi dovranno abbandonare per l'infortunio occorso al buon Zorzi, che gli costa anche la partecipazione ai misti del giorno dopo, peccato (riprenditi presto!)La seconda semi è un'altra maratona che vede spuntarla con un altro tiebreak VenturiniColosio, i due Chiesa tengono botta in maniera clamorosa a Marco&Cesare, che s'impongono d'esperienza e gioco a rete 9-8, ma che fatica!Torneo breve sì ma molto duro e pare che a patirne le conseguenze è più il duo bresciano, TomassoliOsio sono ad un passo dal terzo titolo a Bonatimbledon ed entrano in modalità killer, Fabio a controbattere ed Andrea a smashare di tutto, Marco e Cesare partono francamente sotto tono il bombardiere di Botticino non trova le prime ed è più complicato per il Ventu chiudere a rete: 9-3 e terza, storica Coccarda nel no Limit a Bonatimbledon, mai nessuno come loro. Complimenti a tutti e 4 ragazzi, è sempre un piacere vedervi giocare ed in questo caso pure rivedervi, con le dirette streaming salvate sulla pagina Instagram ufficiale Raft.Grazie a tutti, all'anno prossimo, ci saranno novità, soprattutto a Bonatimbledon, ma l'erba folle, sarà sempre la stessa!#PlayRebel #StayRaft
Tabellone snello quello del 3150, ma non privo di interesse, con l'ex #1 di tutti i doppi Pagani in cerca di punti preziosi per confermare la leadership almeno fra i maschili, dato che nei misti è ormai accerchiato ed ha le ore contate pure per la piazza d'onore.Si parte dai quarti dove nella parte alta Pagani arruola Salvi (vicecampione 2450, ndr), come compare e l'esordio gli dà ragione, bella ma sofferta la vittoria sui neo coccardati 2450 ManzoniHusman che fanno un partitone e cedono solo 7-9; Diego Gaia, pluricampione slam bronze e silver negli scorsi anni, fermatosi in semi nel “suo” silver, arruola un giovane prospetto, non bellissimo da vedere ma efficace, con il quale esordisce con un solido 9-4 dando consigli sulla posizione in campo al giovane collega, volenteroso ma un pò indisciplinato.Nella parte bassa del tabellone una sorpresa, ma fino ad un certo punto quando c'è di mezzo un certo Osio, salta una delle coppie più quotate per la vittoria finale, CadeiGiani sono infatti sconfitti 9-7 dal super specialista dell'erba di Bonate in coppia con un altro giovane interessante, Guido Vallifuoco; roboante il 9-2 con il quale la Duranti family estromette la coppia di new entry PrevitaliStucchi, i quali poi staranno in campo praticamente tutto il giorno fra altri tornei e campi d'allenamento, avendo parecchio gradito il lato divertente di questa folle superficie.Gaia è un ottimo maestro ed il buon Magri, pur non particolarmente rapido nell'apprendere, capisce che deve lasciarlo fare, PaganiSalvi giocano un bel match, Lucio si è abituato alla superficie e Theo potendo giocherebbe solo qui, ma non basta, il duo orobico è troppo forte ed i bresciani cedono 3-9. OsioVallifuoco sono diventati coppia vera nello spazio di un match ed il 9-4 sui rodatissimi DurantiDuranti lo dimostra.Bella la finale, divertente, i 4 giocatori in campo non hanno un tennis particolarmente conservativo, e sull'erba ciò rende tutto molto divertente e spettacolare, Osio è il solito fenomeno e Guido fa il suo egregiamente, game lottati ma sui punti importanti sono Gaia e Magri ad alzare l'asticella: finisce 9-5 per Diego&Gabri che strameritano la prima Coccarda di coppia (quarta complessiva per Gaia a Bonate), complimenti a loro!#PlayRebel #StayRaft #QBDM
Dieci coppie per un tabellone 3650 che sembra sempre di più un “piccolo no Limit”, gli effetti del cambio range della somma dei level apre ovviamente ad un livello di competitività più importante rispetto al passato, ma mai come in questa occasione è parso così elevato, anche considerando le prestazioni delle due coppie finaliste nella categoria regina, ma andiamo per ordine.I due turni preliminari li giocano StucchiGiani e GambirasioSuardi, davvero troppo forti i due Matteo che hanno un impatto devastante sull'erba, non lasciando game ai due brianzoli, molto più duro ed incerto il match fra i milanesi AngellaLeggieri e CadeiGaia, vincono i primi 9-6, ma che bel tennis tutti e 4, bravi ragazzi!GambirasioSuardi nei quarti parte alta fanno fuori una delle coppie più attese del lotto, PaganiMagri cedono soltanto un break di differenza, 7-9, livello decisamente alto quello espresso da tutti e 4; stupisce ma fino ad un certo punto la coppia Chiesa padre e figlio, se Luca lo conosciamo benone, Jacopo è una sorpresa, servizio devastante e mazzate da fondo clamorose, continuità ancora altalenante ma colpi da gold pieno per lui, il 9-3 su TomassoliDuranti la dice tutta, ma è soltanto l'inizio..È un doppio 9-6 quello che decide gli altri due quarti, DurantiOsio hanno la meglio su PeaLoda, avanza sempre bergamo anche nel match con milano, ValsecchiMarchetti estromettono AngellaLeggieri.Semifinali di livello, nomi di spessore, il derby bergamasco della parte bassa se lo aggiudicano Lucio&Giancarlo su Simone&Andrea, 9-3, mentre i due Matteo affinano il feeling con l'erba, seppur sconfitti, con i Chiesa, che approdano in finale, 9-5.ChiesaChiesa a questo punto partono favoriti, anche grazie alla forte impressione destata nel No Limiti, nel quale arrivano in semifinale sfiorando l'impresa, ma ValsecchiMarchetti sono coppia rodata e d'esperienza e questi campi li conoscono benone, bravissimi a tener botta tra bombe di Lucio al servizio e gioco a tutto campo di Giancarlo, in rimonta costringono gli avversari al tiebreak, è qui che le energie vengono meno, Luca solido ma rischia sempre il giusto per aggiudicarsi il vincente, Jacopo una forza della natura, data anche la giovane età (e la genetica, che pare non essere un'opinione), alterna bordate ed errori per eccesso di foga, ma si aggiudicano con merito tiebreak e coccarda, dando appuntamento agli avversari per i prossimi No Limit!Grazie a tutti ed alla nostra speaker d'eccezione Silvia, sempre sul pezzo al commento delle live su Instagram.#PlayRebel #BeRaft